Oggi ho provato a preparare per la prima volta l’oleolito di zafferano. Proveniente dalla tradizione per lo più indiana, quest’olio prezioso (sia perché preparato con la spezia più costosa sia per le sue qualità) si può usare tanto in cucina quanto per la cura della persona.
Oleolito di Calendula

L’oleolito o, meno propriamente, “olio” di calendula è prodotto per macerazione a caldo o a freddo dei capolini (fiori) della calendula officinale (Calendula officinalis L.) o, più raramente, della calendula dei campi (Calendula arvensis (Vaill.) L.) in un olio opportuno (es., oliva, girasole, …). Il metodo tradizionale prevede una macerazione a freddo lunga almeno 40 giorni. Una variante prevede che tale macerazione debba essere effettuata al buio, al fine di minimizzare l’irrancidimento dell’olio; un’altra variante prevede l’esposizione continua al sole, al fine di “caricare” l’olio dell’energia solare e di estrarre meglio i principi attivi della pianta.
Oleolito di Margherita

L’oleolito o, meno propriamente, “olio” di margherita è prodotto per macerazione a caldo o a freddo dei capolini (fiori) della margherita o pratolina (Bellis perennis L.) in un olio opportuno (es., oliva, girasole, …). Il metodo tradizionale prevede una macerazione a freddo lunga almeno 40 giorni. Una variante prevede che tale macerazione debba essere effettuata al buio, al fine di minimizzare l’irrancidimento dell’olio; un’altra variante prevede l’esposizione continua al sole, al fine di “caricare” l’olio dell’energia solare e di estrarre meglio i principi attivi della pianta.
Oleolito di Iperico

L’oleolito o, meno propriamente, “olio” di iperico è prodotto per macerazione, a caldo (metodo più veloce) o a freddo, delle sommità fiorite della pianta di iperico (Hypericum perforatum L.) in un olio opportuno (es., oliva, girasole, …). Il metodo tradizionale prevede che la macerazione duri 40 giorni e che venga effettuata rigorosamente a freddo, disponendo la droga e l’olio in un barattolo di vetro che deve essere necessariamente esposto al sole affinché il preparato possa acquisire il caratteristico colore rosso rubino. L’esposizione al sole può durare per tutto il periodo della preparazione dell’oleolito oppure finché l’olio non diventa rosso.
Urtica L. – Monografia

Ordine: Rosales (APG), Urticales (Cronquist)
Famiglia: Urticaceae Juss.