
Con il nome di agrumi si intendono generalmente i frutti degli alberi del genere Citrus L., appartenenti alla sottofamiglia Aurantioideae Eaton della famiglia delle Rutaceae Juss.
Conosciutissimi in tutto il mondo come frutti dal tipico sapore agrodolce (più o meno acre e/o dolce a seconda delle specie e delle varietà) e talvolta anche amaro, sono perlopiù usati come alimento, sia da freschi, tal quali, sia come ingredienti di preparazioni diverse (es. marmellate) o come aromatizzanti (per esempio, le scorze essiccate o candite).
A differenza di quanto avviene nella Medicina Cinese, gli agrumi sono pressoché assenti dalla pratica terapeutica (erboristica) occidentale, il che è davvero un peccato, considerando le proprietà davvero interessanti che possiedono. In realtà, questo è vero solo per l’erboristeria occidentale contemporanea; infatti, nei trattati medici cinque-seicenteschi gli agrumi vengono descritti in maniera analoga alle altre piante medicinali all’epoca conosciute.
Ad esempio, Castore Durante scrive a proposito di due agrumi nel suo Herbario Nuovo [Durante]: