1 e 2 aprile 2019, primi giorni del secondo mese di primavera. Il nome Aprile deriva dal latino “(mens) aprilis”, che a sua volta deriva, secondo alcuni, dal greco ἀφρός (aphròs), che significa spuma, in riferimento alla spuma dalla quale sarebbe nata la dea Venere, alla quale il mese era dedicato; secondo altri, il nome del mese deriva dal latino …
Categoria: Italiano
Agrumi
Con il nome di agrumi si intendono generalmente i frutti degli alberi del genere Citrus L., appartenenti alla sottofamiglia Aurantioideae Eaton della famiglia delle Rutaceae Juss. Conosciutissimi in tutto il mondo come frutti dal tipico sapore agrodolce (più o meno acre e/o dolce a seconda delle specie e delle varietà) e talvolta anche amaro, sono perlopiù usati come alimento, sia …
L’albero del Melo
Una pianta praticamente sconosciuta dal punto di vista terapeutico in Italia, il melo (Malus domestica (Borkh.) Borkh.) è un vero e proprio concentrato di proprietà interessanti: è rinfrescante ed umidificante, ha sapore leggermente astringente, aromatico e insieme dolce e amaro-acre. Ha un tropismo particolare per gli organi interni posti al di sotto del diaframma (stomaco, fegato, cistifellea, intestini, reni, milza …
Zafferano
Lo zafferano (Crocus sativus L.) è una spezia dalle mille virtù, in cucina e in erboristeria, considerata un valido rimedio già dai nostri antichi. Ne scrive Castore Durante, nel suo “Herbario nuovo”:“QUALITA’. È caldo nel secondo grado, è secco nel primo, ritenendo in se un certo poco del frigido, & del terrestre, apre, ripercuote (*), digerisce, corrobora, & ancora mollifica. …
Arnica, Calendula e Bellis: tre Asteraceae a confronto
Arnica, Calendula e Bellis sono tre generi botanici appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum), uno dei due generi più numerosi tra le Spermatophytae (piante che si riproducono per seme), insieme alle Orchidaceae. A causa del gran numero di specie in essa contenute, la famiglia delle Asteraceae è stata suddivisa in 13 sottofamiglie e diverse tribù e sottotribù. …
Il guaritore dimenticato: il cardo dei lanaioli
Pianta in passato tenuta in grande considerazione, il cardo dei lanaioli (Dipsacus fullonum L.) è oggi pressoché caduta in disuso. Fin dai tempi degli antichi egizi, le sue infruttescenze sono state utilizzate nella lavorazione della lana (“cardatura” o garzatura). Il cardo, a differenza degli strumenti di acciaio o plastica con funzioni simili, permette di ottenere una lavorazione più fine e …
L’Arte della Guarigione
Quella della Guarigione è un’Arte sottile, perché deve risultare efficace su tutti i livelli dell’Uomo: certamente quello fisico, ma anche quello mentale, quello emozionale e quello psicologico profondo (il nostro “core“, il livello che talvolta noi chiamiamo “spirituale”). Su tali piani è conservata memoria di tutto il nostro personale vissuto e di tutta la nostra storia metabolica, funzionale, esperienziale e …
Carota selvatica: il fiore della “chiara visione”
La carota selvatica (Daucus carota L.) è una pianta molto diffusa in Italia ma anche nelle zone temperate dell’Europa in genere, del Nord America e dell’Asia. Il suo fiore si vede quasi dovunque nel periodo estivo (fiorisce da aprile ad ottobre), specialmente nei prati, ai margini delle strade, negli incolti e, in genere, negli ambienti aridi, dal livello del mare …
Verbena: la pianta dei Guerrieri dello Spirito
I Guerrieri dello Spirito sono uomini e donne ardenti che hanno combattuto mille battaglie e sono stati feriti mille volte. Pur operando sul piano della realtà fisica, i loro cuori e le loro menti dimorano nella Luce e dalla Luce essi traggono la loro Forza e la loro Visione. Talvolta il contatto con la Luce si fa labile ed allora …
Acacia di Costantinopoli
L’Acacia di Costantinopoli (Albizia julibrissin Durazz.), usata per lo più come albero ornamentale per l’eleganza e la bellezza della sua fioritura, è adoperata anche in medicina cinese e nell’erboristeria americana per la sua capacità di acquietare lo spirito e di innalzare il tono dell’umore e per trattare la depressione e il dolore emozionale (per esempio dovuto ad un lutto). La …