Oggi parliamo del sapore dolce: poco usate nell’erboristeria occidentale e molto apprezzate invece nelle tradizioni orientali, le droghe dolci sono confortanti, tonificanti e nutrienti.
Categoria: Italiano
Sapori ed Energetica delle Erbe – Il Sapore Amaro
Uno dei sapori meno graditi in generale, eppure così importante dal punto di vista terapeutico: l’amaro. Diamo un’occhiata alla natura di questo sapore e dei suoi sapori secondari: amaro-acre e amaro da glucosidi cianogenetici.
Sapori ed Energetica delle Erbe – Il Sapore Salato
Oggi parliamo di un sapore assai peculiare, perché associato a funzioni importanti e almeno apparentemente contrastanti: può infatti ammorbidire e umidificare oppure seccare: il sapore salato.
Sapori ed energetica delle erbe – Il Sapore Aromatico
Oggi diamo uno sguardo al sapore aromatico, che, come vedremo, è in qualche modo legato al sapore pungente, quasi al punto da poter essere considerato un sapore secondario.
Sapori ed Energetica delle Erbe – Il Sapore Pungente
Il sapore è tradizionalmente collegato all’energetica delle erbe, nel senso che in tutte le maggiori tradizioni mediche ed erboristiche l’azione di ciascuna erba è legata in maniera importante al fatto che presenti o meno determinati sapori. I sapori formalmente riconosciuti dalla scienza attuale sono: dolce, salato, amaro, acido e, da un po’, anche umami (che potremmo rendere con “sapore di …
Cimbalaria
La Cimbalaria dei muri o Ciombolino comune (Cymbalaria muralis G. Gaertn., B. Mey. & Scherb.) è una piantina originaria dell’Europa meridionale, ma diffusa in quasi tutto il mondo (subcosmpolita). La si ritrova spesso nelle crepe dei vecchi muri umidi (da qui il nome specifico “muralis”), ma anche sulle rocce, negli orti, nei prati, al bordo delle strade, di preferenza su …
Urtica L. – Monografia

Ordine: Rosales (APG), Urticales (Cronquist)Famiglia: Urticaceae Juss.
La Teoria Energetica della Tradizione Mediterranea
Perché si possano comprendere le azioni delle piante intese secondo le medicine tradizionali è fondamentale conoscere le filosofie e i modelli che sono sottese da tali tradizioni. La medicina odierna è basata su un approccio principalmente analitico ed è fondata sulla biochimica e sulle moderne concezioni di anatomia, fisiologia e patologia; tutte le medicine tradizionali, invece, si basano su modelli …
Ortica: una farmacia in una pianta
L’ortica è una pianta alimentare e curativa. Anche se in alcuni Paesi è usata raramente, è una delle piante più importanti della tradizione occidentale. Ne esistono diverse specie. In Italia, le più comuni sono: U. dioica (dioica), U. urens, U. pilulifera e U. membranacea (generalmente monoiche). Ricca in proteine e sali minerali (tra cui Ca, K, Si, Mg, Fe, P), …
Il “Senso” delle Piante
Silenzio… Sono nel mio corpo, avvolto dall’involucro sottile e fortissimo, confortevole, della mia pelle, conscio del mio stesso essere qui ed ora. Percepisco il silenzio che è fuori e dentro di me, un silenzio che non è mancanza di suoni ma è attenzione, consapevolezza, presenza… Sento i battiti del mio cuore, il suono lento e ritmato del mio respiro, dell’aria …